Non solo Cavallino Treporti!
Oltre al nostro stupendo e unico litorale, anche molte altre attrazioni paesaggistiche e culturali possono essere ammirate dagli ospiti del Ca’ Berton Village.
Raggiungere Venezia e le isole è facile. L’imbarcadero dista solo 6 chilometri dal nostro villaggio, ed è fornito di molti parcheggi. Presso la nostra Reception potrai acquistare i biglietti necessari per raggiungere le mete principali: centro storico di Venezia, le Isole di Burano, Murano e Torcello, con i mezzi pubblici oppure con una barca privata. Forniamo diverse soluzioni. Chiedi alla reception. Saremo lieti di darvi tutte le indicazioni necessarie per visitare le varie città vicine al nostro litorale per le vostre escursioni!
Curiosità: Sapete quanti ponti ci sono a Venezia? Ben … 417, dei quali 72 sono privati. In passato i ponti erano molti di più e su gran parte di questi si svolgevano delle lotte tra residenti appartenenti a diversi sestieri. Questi erano i cosiddetti “Ponti dei Pugni“, dove avvenivano delle vere e proprie scazzottate, dove l’obbiettivo era conquistare la riva opposta superando il ponte, ma molto spesso i partecipanti finivano per precipitare lungo i canali sottostanti. Il più famoso tra questi è il Ponte dei Pugni in Rio di San Barnaba.
BURANO è un caratteristico centro peschereccio, costruito su quattro isolette della laguna collegate fra loro da ponti. Passeggiando per le calli di Burano i vostri sensi saranno inebriati da sfumature di blu, rosa, rosso, verde, viola…Un piccolo paradiso colorato. I bambini in bicicletta, i balconi pieni di fiori creano un’atmosfera tranquilla e serena. La leggenda narra che i pescatori usassero dipingere le proprie abitazioni per poterle riconoscere da lontano al loro rientro, soprattutto quando le nebbie avvolgevano il paesaggio al ritorno dalla pesca invernale. Se vi fermate in un forno, comprate i biscotti tipici buranei: i bussolai o gli ESSI, a forma di “S”. Fatevi affascinare dalla calma con cui le anziane signore ricamano l’originale merletto buranello con il loro tombolo mentre, tra di loro, ridono e chiacchierano nei campielli. Poi dirigetevi verso la Chiesa di San Martino e guardate il campanile: è più storto della torre di Pisa! Non mancate di visitare il Museo del Merletto che custodisce veri capolavori delle mani sapienti delle donne buranelle.
Curiosità: Non mancate di visitare la casa di Bepi Suà, decorata con fantasie geometriche multicolore, e se volete concedervi una breve pausa in uno dei tanti ristorantini tipici di Burano, provate un buon risotto di gò.
TORCELLO è una piccola isola immersa nel verde, un’oasi di pace tra orti e giardini, tanto tranquilla quanto ricca di storia. Fu uno dei più antichi e prosperi insediamenti della laguna. Attualmente l’isola è quasi disabitata, ma l’inestimabile patrimonio archeologico che ancora conserva ne fa un luogo molto frequentato da turisti che ammirano la Basilica di Santa Maria Assunta, con mosaici in stile veneziano-bizantino e vista dalla torre panoramica sulla vicina Burano, il Trono di Attila in pietra e il Ponte del Diavolo, un ponte senza parapetto. La leggenda vuole che ogni anno alla viglia di Natale il diavolo si trasformi in un gatto nero e attenda sopra il ponte una strega dalla quale deve riscuotere un antico debito: le anime di sette bambini. Ma lei puntualmente non si presenta.
Curiosità: la voce popolare dice che chi si siede sul Trono di Attila rimane incinta entro l’anno.
MURANO è situata a nord-est di Venezia, lungo il canale dei Marani. Come la stessa Venezia, è composta da sette isole minori, divise da canali e rii ma collegate tra loro da ponti. Totalmente urbanizzata, racconta una storia lunghissima: quella del vetro artistico, tradizione tramandata di padre in figlio e gelosamente custodita dalle famiglie più importati. Per ammirare i capolavori di quest’arte basta visitare il Museo del Vetro, ospitato a Palazzo Giustinian oppure entrare in una vetreria qualunque. Però Murano è anche architettura. Tra i monumenti più importanti risalta la Basilica dei Santi Maria e Donato e la Chiesa di San Pietro Martire, con opere di Giovanni Bellini, Tintoretto, Paolo Veronese e di Giuseppe Porta detto il Salviati.
Curiosità: Partecipa al tour della Vetreria Colleoni per ammirare un esperto maestro vetraio mentre crea un oggetto con le tecniche di soffiatura e intaglio. A termine del tour potrai portare a casa un souvenir di vetro per ricordare questa esperienza unica.
Lasciati incantare dalla via dello shopping più lunga d’Europa: passeggiare lungo i 13 chilometri di negozi ininterrotti, presso cui ammirare la bellezza avvolgente della moda italiana, è una delle esperienze più suggestive che tu possa fare a Jesolo! Durante le calde serate estive, non c’è niente di meglio di una passeggiata dopo cena lungo questa suggestiva via dello shopping in cui le grandi firme si alternano a botteghe artigiane, ristoranti bar e gelaterie, per vivere al meglio la coinvolgente vitalità di Jesolo. Verso l’orario dell’aperitivo, dalle 19, fai un salto in piazza Brescia dove a quell’ora si allestiscono i mercati antiquari. Troverai inoltre diversi locali notturni, per trascorrere la serata in discoteca o in uno dei tanti pub sparsi per la cittadina. Se preferisci una soluzione più intima c’è la ruota panoramica, aperta fino a tardi, per concludere romanticamente la serata sulle luci della costa.
Chi è un amante dei parchi a tema troverà l’Aqualandia di Jesolo (oggi Caribe Bay) decisamente uno tra i parchi più belli, accessibili e a portata di ogni tasca. È un’isola caraibica nel cuore di Jesolo con 2.700 tonnellate di sabbia bianca, più di 500 palme. Un’oasi di divertimento di ben 80.000 mq! Per 11 volte consecutive si è confermato il miglior parco a tema acquatico d’Italia. Se chiedi la prevendita alla nostra reception potrai evitare code e avere anche tariffe agevolate.